date non pervenute
Ancora nessun partecipante
Ancora recensioni
date non pervenute
orari non pervenuti
PERCORSI FORMATIVI PER ISPETTORE DEI CENTRI DI CONTROLLO AUTORIZZATI ALL'EFFETTUAZIONE DELLA REVISIONE DEI VEICOLI E DEI LORO RIMORCHI.
La Confartigianato del Mandamento di San Donà di Piave sta organizzando dei percorsi formativi per ispettore dei centri di controllo autorizzati all'effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi
Obiettivi dei percorsi:
Formare le persone che intendono svolgere la funzione dell’ispettore dei centri di controllo privati autorizzati a effettuare la revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi con una preparazione teorico-pratica necessaria a sostenere l’esame di abilitazione per i controlli tecnici per veicoli capaci di contenere al massimo sedici persone compreso il conducente o con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t. (MODULO B) e per i controlli tecnici per i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t. (MODULO C)
La formazione dell’ispettore prevede i seguenti moduli:
MODULO A:
Contenuti formativi
Il corso della durata di 120 ore è suddiviso in 3 moduli formativi:
A1) Tecnologia dei veicoli circolanti - 54 ore;
A2) Materiali e propulsione del veicolo - 26 ore;
A3) Caratteristiche accessorie dei veicoli - 40 ore.
La frequenza da parte degli allievi, nella misura di almeno l’80% del monte ore, è condizione per il rilascio dell’attestato di frequenza con profitto. Al termine del percorso è rilasciato un attestato di frequenza con profitto, che dà accesso alla frequenza del modulo B.
Requisiti di accesso
Il corso è rivolto a coloro i quali siano in possesso alternativamente di:
- un titolo di studio tra quelli elencati (vedi requisiti sotto) e almeno 3 anni di esperienza professionale documentata nell’area dei veicoli stradali,
- una laurea tra quelli elencati (vedi requisiti sotto) e almeno 6 mesi di esperienza professionale documentata nell’area dei veicoli stradali.
Esenzioni
Sono esentati dall’obbligo di frequenza al percorso formativo del Modulo A:
- coloro che sono in possesso di laurea triennale in ingegneria meccanica, laurea magistrale o vecchio ordinamento in ingegneria
- gli ispettori qualificati ai sensi dell’art. 13. Comma 2, del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti n. 214/2017.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 1.350 più IVA da versare alla conferma avvio corso (vd estremi bancari su modulo adesione)
MODULO B:
Contenuti formativi
Il corso teorico/pratico della durata di 176 ore è suddiviso in 3 moduli formativi:
B1) Tecnologia automobilistica - 74 ore teorico-pratiche;
B2) Metodi di prova - 70 ore teorico-pratiche;
B3) Procedure amministrative - 32 ore teoriche
La frequenza da parte degli allievi, nella misura di almeno l’80% del monte ore, è condizione per il rilascio dell’attestato di frequenza con profitto. Al termine del percorso è rilasciato un attestato di frequenza con profitto indispensabile per poter accedere all’esame di abilitazione per i controlli tecnici per i veicoli capaci di contenere al massimo sedici persone compreso il conducente o con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t.
Requisiti di accesso
Il corso è rivolto a coloro i quali siano in possesso alternativamente di:
- attestato di frequenza con profitto del Modulo A;
- una laurea tra quelle elencate (vedi requisiti sotto) e almeno sei mesi di esperienza professionale documentata nell’area dei veicoli stradali
Esenzioni
Sono esentati dall’obbligo di frequenza al percorso formativo del Modulo B:
- gli ispettori qualificati ai sensi dell’art. 13. Comma 2, del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti n. 214/2017.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 1.750 più IVA da versare alla conferma avvio corso (vd estremi bancari su modulo adesione)
MODULO C
Contenuti formativi
Il corso teorico/pratico della durata di 50 ore è suddiviso in 3 moduli formativi:
C1) Tecnologia automobilistica - 20 ore teoriche;
C2) Metodi di prova - 30 ore teorico-pratiche
La frequenza da parte degli allievi, nella misura di almeno l’80% del monte ore, è condizione per il rilascio dell’attestato di frequenza con profitto.
Al termine del percorso è rilasciato un attestato di frequenza con profitto che consente l’accesso all’esame di abilitazione per i controlli tecnici per i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t secondo le vigenti normative.
Requisiti di accesso
Il corso è rivolto a coloro che alternativamente:
- abbiano superato con esito positivo l’esame di abilitazione relativo al Modulo B;
- siano ispettori qualificati ai sensi dell’art. 13, comma 2, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 214/2017
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 650 più IVA da versare alla conferma avvio corso (vd estremi bancari su modulo adesione
MODULO AGGIORNAMENTO
IMPORTANTE: Per quanto riguarda il modulo di Aggiornamento, ad oggi non è stato precisato ancora nulla in merito a tempistica e modalità realizzative, e nonostante i numerosi solleciti di Confartigianato nazionale autoriparazione si è ancora in attesa di un provvedimento del Ministero dei Trasporti su questo ambito.
Contenuti formativi
Il corso teorico della durata di 20 ore che verte sul contenuto teorico di cui al modulo B:
- Tecnologia automobilistica - 8 ore teoriche;
- Metodi di prova - 8 ore teoriche;
- Procedure amministrative - 4 ore teoriche;
La frequenza da parte degli allievi, nella misura di almeno l’90% del monte ore, è condizione per il rilascio dell’attestato di frequenza con profitto.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti gli ispettori che intendano mantenere l’abilitazione e deve svolgersi entro tre anni dalla data di conseguimento della stessa.
La formazione deve essere svolta anche dagli ispettori qualificati ai sensi dell’art. 13, comma 2, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 214/2017
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 300 più IVA da versare alla conferma avvio corso (vd estremi bancari su modulo adesione)
Sede di svolgimento
CON-SER Srl - MARCON, via R. Lombardi 19.
La formazione si svolgerà di sera (indicativamente nelle serate di martedì e giovedì) e di sabato a partire da metà settembre 2020. Il corso potrà essere organizzato in aula o a distanza al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti. La formazione relativa alla parte pratica sarà svolta esclusivamente in presenza c/o una sede attrezzata, all'interno della Provincia di Venezia, nel rispetto delle norme antiCovid.
ATTENZIONE – Data la situazione determinata dall’emergenza Coronavirus, di fronte alla necessità di applicare il protocollo Covid e nell’osservanza dei criteri da questo definiti, qualora le adesioni rappresentassero un numero di allievi superiore a quanto consentito attualmente dall’aula preventivata, per forza di cose si procederà alla formazione a distanza (connessi di casa tramite pc, tablet o smartphone ad una piattaforma) e relativamente ai soli moduli teorici.
l pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo partecipanti e verrà comunicata tramite e-mail alcuni giorni prima della partenza.
Requisiti di accesso
Per accedere ai singoli moduli sono previsti requisiti di accesso, quali un titolo di studio specifico ed esperienza minima maturata (clicca qui per vedere).
Per chi fosse interessato a partecipare chiediamo di compilare la scheda di adesione e la dichiarazione di atto notorio (a seconda del modulo formativo prescelto) e inviarli entro il 1 settembre 2020 a sonia.cibin@artigianisandona.it:
- SCHEDA DI ADESIONE clicca qui
- MODULO A_ DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO clicca qui
- MODULO B_ DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO clicca qui
- MODULO C_ DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO clicca qui
- MODULO AGGIORNAMENTO_DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO clicca qui
Max Disponibilità : 10 |
|
Luogo : Sede di San Donà di Piave |
|
Tipologia : Sviluppo Imprenditoriale |
13-04-2021
12 ore 16 ore 8 ore